BIOGRAFIA

Lara Androvandi nasce a Piombino (LI) nel 1973. Dopo aver conseguito la laurea specialistica in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara, amplia la propria formazione artistica vincendo una borsa di studio in “Tecnico della lavorazione artistica dei metalli” presso il Centro T.A.M. di Pietrarubbia (PS), diretto dal Maestro Arnaldo Pomodoro. Successivamente collabora con lo Studio Vegni Design di Pisa dove amplia le proprie conoscenze nel campo del design e della grafica. Disegna e realizza collezioni di gioielli presentate anche in ambito internazionale ed espone le proprie opere d’arte in numerose e prestigiose mostre, sia in Italia che all’estero, assieme ad alcuni dei maggiori esponenti dell’Arte Contemporanea italiana.

Vincendo un concorso di murales tra decine di artisti provenienti da tutto il mondo, viene scelta per il restauro decorativo degli interni della Chiesa dei SS. Fabiano e Sebastiano di Fiamignano (RI).

Svolgendo da anni la professione di insegnante di Disegno e Storia dell’Arte nelle scuole superiori di secondo grado, Lara Androvandi ha inoltre scritto e pubblicato vari libri ed ebook di decorazione. Da molti anni tiene corsi di pittura e decorazione, dove gli iscritti hanno modo di apprendere e sperimentare numerose tecniche pittoriche e decorative, così da ricevere una formazione sia pratica che teorica. Molte sono anche le collezioni da lei disegnate e realizzate: la “Winding Evolution”, una linea di gioielli esposta a livello internazionale; e la “Funny Lines”, una collezione di foulard serie limitata.

Nel maggio 2015 è nominata, dal Sindaco di Suvereto (LI), “Cittadina Onoraria per merito artistico” di quello che è uno dei Borghi più beli d’Italia. Le sono dunque consegnate “Le chiavi della città”.

Il 24 aprile 2019, ricevuta dal Santo Padre in Udienza Generale in Piazza San Pietro a Roma, Lara Androvandi dona la sua scultura “Alithos Anesti”, un crocifisso monumentale in larice secolare e mosaico di specchio, a Sua Santità Papa Francesco. Da allora l’opera è custodita nello Stato Vaticano e fa parte delle collezioni private pontificie.

Sempre nel 2019, in occasione delle celebrazioni per il 250° anniversario della fondazione dell’Accademia di Belle Arti di Carrara, Lara viene scelta tra gli ex-studenti più meritevoli di questa istituzione ed avrà modo di raccontarsi in una conferenza a lei dedicata.

E’ nell’ottobre 2021 che una sua opera scultorea, “Rosamaris”, viene depositata con l’ausilio di un ROV sottomarino e alla presenza della Sovrintendenza ai Beni Culturali e delle autorità locali, all’interno della stiva del piroscafo “Sgarallino” per commemorarne le oltre 300 vittime causate da un bombardamento durante la Seconda Guerra Mondiale e, nell’occasione, affondato al largo del Canale di Piombino vicino alle coste dell’Isola d’Elba.

Dal 2014 Lara Androvandi ha iniziato a studiare la antica arte del Marbling, detta anche Ebru Art, dapprima apprendendone le caratteristiche della tradizione turca-ottomana che vi è alla base, poi iniziando a rielaborare il tutto in chiave personale, unendo così tradizione e modernità, Oriente ed Occidente. Lara è, ad oggi, uno dei pochissimi artisti italiani in grado di padroneggiare questa antica tecnica di pittura sull’acqua. Alle regole del Marbling tradizionale, nel realizzare le sue opere l’artista unisce però anche nuovi materiali, ad esempio usa carta naturale, stampa su disegni da lei precedentemente realizzati a grafite, applica il papier collée o la foglia in oro zecchino fino ad inglobare le sue opere nella resina per dar vita a formelle dal carattere forte e prezioso. Sono state proprio queste opere ad aver destato l’interesse dell’Università di Istanbul, città che ha testimonianze di Ebru già dal XVI sec. Una dottoranda di questa rinomata Università ha selezionato, per la sua pubblicazione di tesi magistrale, una manciata di artisti in tutto il mondo – tra cui Lara Androvandi – che rielaborano, in chiave personale e contemporanea, la tradizionale Ebru Art.

Affascinanti sono anche le performance che Lara fa con la Ebru Art, seguendo il ritmo di una canzone, illustrando le parole di un racconto o le strofe di una poesia. Ed è proprio con queste performance di Marbling che Lara Androvandi: nel 2017 è scelta da Unipol Italia Assicurazioni come artista testimonial e, dal 2018, collabora con il noto tour operator italiano Idee Per Viaggiare. A luglio 2019 è artista ospite d’eccellenza a CIBART Seravezza, kermesse artistica a livello internazionale. Sempre nel 2019 collabora con la D-Wok Torino, sotto la direzione del noto regista teatrale di fama internazionale Davide Livermore, per la realizzazione delle scenografie dell’opera teatrale loro commissionata da Kassym-Jomart Tokayev, Presidente del Kazakhstan. Si tratta di un’opera che andrà a narrare l’intera vita del Capo di Stato. Il brand conosciuto a livello mondiale “Bombay Sapphire” della Martini&Rossi, ha voluto Lara Androvandi quale artista testimonial in occasione dello “Stir Creativity 2019”. Un importante evento che si è svolto a Roma dopo aver toccato le città di Milano e Londra nei due anni precedenti. La presenza dell’artista, con le sue performances live di Ebru Art, sono andate a sottolineare la caratteristica “fluidità” tipica del loro gin. Il noto chitarrista, compositore ed autore televisivo Fernando Fera, dopo aver scelto e fermamente voluto Lara Androvandi quale partecipante ad un suo importante programma televisivo, commenterà così le performance Ebru dell’artista: “Lara Androvandi, oltre ad essere una bravissima artista è anche una bella persona. Ma, soprattutto, Lara ha un potere, ha la magia nelle mani”.

Nell’ottobre 2019 Lara è attrice principale, proprio con le sue performance di EbruArt, al Teatro Concordi di Campiglia M.ma (LI) nella rappresentazione teatrale de “La piuma”. Ispirata al noto libro di Giorgio Faletti, questa rappresentazione è curata dal Teatro dell’Aglio di Piombino.

Grazie a questa ampia formazione, l’arte di Lara Androvandi spazia, agevolmente, dal disegno alla Ebru Art e dal mosaico alla scultura.

Nel maggio 2022 Lara è scelta come artista ospite d’eccellenza per il “Premio giornalistico nazionale Nadia Toffa” – Polo Museale Santa Maria della Scala – Siena. In tale occasione presenta, in anteprima nazionale, anche il ritratto dedicato a Nadia Toffa; un lavoro che andrà poi ad inserirsi nella sua nuova serie dal titolo “I volti dell’arte”. Un’opera maestosa, realizzata con lunghi tempi esecutivi a tecnica mista, che vede un meticoloso papier-collée di preziose carte decorate con la tecnica Ebru inglobato in formelle di resina per dar vita al volto della giornalista, recentemente scomparsa, qua volutamente elevata ad Icona Pop.

Dal mese di ottobre 2022 Lara sarà “La Maga dei Colori”. Una performance di Ebru Art che andrà ad illustrare le parole di una fiaba accompagnata dalla splendida musica del percussionista di livello nazionale Gennaro Scarpato. Evento che prenderà vita in alcuni dei principali ospedali pediatrici italiani per regalare un sorriso ed un po’ di magia ai bambini ricoverati in queste strutture.

.

BIOGRAPHY

Lara Androvandi was born in Piombino (LI) in 1973. After she got graduated in Painting at the Academy of Fine Arts in Carrara, she improved her artistic skills thanks to a scholarship in “Art expert for artistic metals” at the T.A.M. centre in Pietrarubbia (Italy) directed by the famous italian artist Arnaldo Pomodoro. Then she collaborated with the “Studio Vegni Design” in Pisa where she had the possibility to improve her skills in design and graphic branches. Lara designed and realized many jewels collections also shown in international exhibitions, both in Italy and in foreign countries; she has also exhibited her artworks with some of the most famous Italian contemporary artists. After she won an International Murales Competition, she was chosen to restore the interiors of the SS. Fabiano and Sebastiano Church in Fiamignano (RI).

Lara Androvandi has also been teaching History of Art in Secondary schools or Art Techniques in some private schools for years. She has also written and published several books and e.books concerning art&craft.

In 2014 she started to study the traditional Art of Ebru, first learning the characteristics of this traditional Turkish art of the XVII century, then to give her artworks a personal touch to join tradition and modernity, Western and Eastern traditions.

In May 2015 she got the “Cittadinanza Onoraria” and the “Keys of the city” for artistic merits from the Mayor of Suvereto (LI- Italy) Mr Giuliano Parodi.

In 2017 Lara is choosen for her Ebru Art by Unipol Italia as artist testimonial of the year and from 2018 by the italian tour operator Idee Per Viaggiare.

Thanks to this wide knowledge, Lara Androvandi’s art moves from drawing to painting, from picture to mosaic, from sculpture to craft.